Meteo e Previsioni meteo Belmonte castello
    meteo Belmonte castello, allerta meteo Belmonte castello, meteo 16 giorni Belmonte castello
    Dati Belmonte castello e Previsioni meteo Belmonte castello con aggiornata allerta meteo Belmonte castello ed incendi. 
    Modelli meteo Belmonte castello ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Belmonte castello è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Belmonte castello per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Belmonte castello
    meteo Belmonte castello
    meteo 16 giorni Belmonte castello
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Stagione estiva con
 inizio a Giugno ha mostrato ondate di caldo  anche rilevanti , con parecchi passaggi temporaleschi specie al Nord e  parte alta del Centro, 
Clima molto caldo al centrosud , meno al  settentrione in un contesto altalenante , dominato anche da diffuse grandinate.
Luglio in base alle tendenze potrebbe mostrare come le ondate di calore man mano si  spostino piu' ad Ovest , scoprendo in parte l'area del Mediterraneo in bilico  
tra onde roventi e break freschi e temporaleschi specie a  Sud del fiume Po. 
Agosto si annuncerebbe dinamico con prevalenza di  instabilita'. Le onde di calore avrebbero carattere mobile , da  Nord in estensione poi al centrosud .
 
                 Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la        possibile   evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi  delle       anomalie     più      incisive attese su scala locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota un clima abbastanza estremizzato , con il  Mediterraneo spesso 
esposto ad intrusioni instabili , mentre le ondate  calde sarebbero rilevanti ma a carattere mobile specie nella seconda  parte estiva .
 
FOCUS ITALIA: AGOSTO CALDO SPECIE IN PRIMA E ULTIMA PARTE , IN MEZZO MOLTI TEMPORALI E FRESCO ?
Italia Settentrionale
Il mese di Agosto potrebbe esordire nella prima parte con afa e caldo ,  temporali sui rilievi alpini orientali , picchi di 33/35 °C gradi diffusi.  Contesto variabile con maggiore instabilita' alla fine della prima  decade , fenomeni con grandine specie sul lato orientale.
 Poco dopo  meta' mese venti piu' freschi settentrionali con  probabili locali temporali in moto  da Ovest verso Est, con rapide schiarite . L'ultima decade vedrebbe una  ripresa del caldo moderato , con arrivo di temporali al Nordovest .
Il mese di Agosto risulterebbe termicamente mutevole , con fase fresca specie nella decade centrale.               
Italia Centrale
Il mese di Agosto partirebbe con caldo normale,  molti temporali  pomeridiani sulle aree appenniniche ed adiacenti .A fine prima decade  contesto termico normale e ventilato . 
Parte centrale del mese invece  che potrebbe , essere improntata ad un passaggio temporalesco anche con  grandine e calo termico repentino . La fase successiva vedrebbe il  ritorno di caldo intenso ed afoso con venti nordafricani .
Il mese di Agosto  risulterebbe abbastanza normale termicamente con caldo intenso in ultima parte, possibili grandinate . 
Italia Meridionale
Il mese di Agosto partirebbe con caldo normale, e molti temporali  pomeridiani sulle aree appenniniche ed adiacenti .A fine prima decade  contesto termico normale e ventilato . 
Parte centrale del mese invece  che potrebbe , 
essere improntata ad un passaggio temporalesco anche con  grandine , calo termico repentino specie sui settori appenninici ed  orientali . La fase successiva vedrebbe il ritorno di caldo intenso ed  afoso con venti nordafricani, specie nell'ultima settimana .
Il mese di Agosto risulterebbe abbastanza normale termicamente con caldo intenso in ultima parte, possibili grandinate .
Anomalie Italia Agosto 2019

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile     evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie  più      incisive attese su scala locale
 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Dalle ultime analisi la bella stagione (da confermare) vedrà picchi  termici maggiori della passata anche se meno afosa . 
Non mancherebbero  le pause temporalesche violente,  specie sui settori Appenninici ed Orientali, con annesse onde di calore (non persistenti ma mobili) .
SITUAZIONE TELECONNETTIVA ESTATE 2019 
Situazione teleconnettiva che evidenzia come il VP venga ormai  sostituito alle LATITUDINI artiche dalla classica circolazione estiva  con hp polare . 
I perni residuali , stazionano nel LOBO PRINCIPALE sul  settore asiatico , e secondario su quello CANADESE. 
Questo assetto  trova conferma in una vasta cella altopressoria radicata ad alte  LATITUDINI europee con una NAO spesso in calo , di certo non portatrice di  fasi climatiche statiche . 
Ad ora le previsioni sull' ITCZ evidenziano  un trend in salita sul lato orientale , mentre sul settore Indo Pacifico  LA IOD collegata ad ipotetiche invasioni Africane, nella sua fase  positiva spinge la salita dello stesso ITCZ sul lato EST  .
 Un trend di  elementi che evidenziano picchi di calore iniziali specie al centrosud,  con debolezza del monsone del WAM , per poi spostarsi piu' ad Ovest  scoprendo gradualmente il Mediterraneo .
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello          climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di agosto  2019.
Tendenza successiva:
Ad ora l'estate vedrebbe ondate mobili di caldo con picchi maggiori  della passata ,.
ma purtroppo le fasi fresche e temporalesche sarebbero  presenti in altalena anche con forti fenomeni .